La psicologia è una risorsa scientifica che può aiutarti in modo efficace a trovare o incrementare la felicità nella vita. La vita è un’avventura… ma è unica e quindi bisogna viverla nel migliore dei modi! Un modo efficace per migliorare la nostra persona e crescere forti nel mondo consiste nel migliorare la conoscenza di sé stessi attraverso le tecniche psicologiche.
La vita è piena di limiti e difficoltà, ma anche di risorse e possibilità! Un percorso psicologico può proprio aiutarti a scoprire le tue potenzialità ed a risolvere sintomi, conflitti, fobie, disagi relazionali, disistima e tanti altri aspetti limitanti. Spesso possiamo fare molto più di quello che crediamo, ma dobbiamo avere il coraggio di chiedere aiuto agli esperti del settore. Uno psicologo si forma proprio per questo ed è la figura che può aiutare a conoscersi, riscoprirsi e migliorare la propria vita.
La psicologia, attraverso tecniche, strategie e la stessa relazione terapeutica può favorire il recupero delle emozioni che producono vissuti positivi come la capacità di meravigliarsi, di essere curiosi, di darsi il giusto valore. La nostra intelligenza emotiva può condurci al benessere se siamo disponibili a metterci in discussione e cambiare ciò che è tossico o inadeguato per lo sviluppo del nostro essere!
La psicoterapia è lo strumento clinico, basato sulla relazione e sul dialogo tra paziente e terapeuta, che consente di trattare i disturbi psicopatologici e le difficoltà emotive della persona.
La psicoterapia ti può aiutare ad eliminare o controllare i sintomi psichici in modo che tu possa funzionare meglio come individuo ed aumentare il tuo benessere. Tale trattamento è operato dallo psicoterapeuta, ovvero un medico o uno psicologo che ha conseguito un’ulteriore specializzazione quadriennale. Attraverso il percorso psicoterapeutico potrai risolvere disagi come le difficoltà nell'affrontare la vita quotidiana; l'impatto di traumi, malattie o lutti; disturbi mentali specifici, come depressione, ansia, fobie o somatizzazioni; disagi relazionali, dipendenze, etc.
La psicosomatica è una disciplina il cui oggetto di studio è il legame presente tra la parte psicologica e quella fisiologica. Questo perché, secondo la visione olistica, l’essere umano è composto unitariamente da psiche e soma, per cui l’una influenza l’altra, quindi una difficoltà può manifestarsi tanto come sintomo fisiologico che come malessere psicologico o in entrambe le modalità.
Spesso quando l’individuo si trova in una condizione di disagio, la causa risiede in una molteplicità di fattori spesso interconnessi.
La logopedia si occupa della valutazione e del trattamento delle problematiche di comunicazione e dei disturbi del linguaggio.
Il logopedista utilizza le tecniche logopediche per migliorare la comunicazione, la deglutizione, le difficoltà articolari, etc.
La nutrizione è l'insieme di quei processi biologici che consentono, o che condizionano, la sopravvivenza, la crescita, lo sviluppo e l'integrità di un organismo vivente sulla base della disponibilità di energia e di nutrienti.
Il benessere e la qualità della nostra vita sono strettamente correlati con il modo in cui alimentiamo e quindi diamo energia al nostro organismo!
La neuropsicomotricità è una disciplina che si occupa della prevenzione, del trattamento, della terapia e della riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche che interessano prevalentemente l’infanzia.
Il nostro approccio d’intervento a carattere psicosomatico si basa su una visione olistica che mira al recupero o allo sviluppo di un equilibrio tra i processi motori, funzionali, socio-relazionali e cognitivi.
Allattamento e svezzamento
Ansia da Prestazione
Celiachia
Crisi di Coppia
Depressione
Dislessia
Disturbi del Comportamento Alimentare
Disturbi Psicologici Infantili
Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)
Intolleranze alimentari
Ludopatie
Nutrizione Sportiva
Obesità
Panico
Stress Psicofisico
Hai bisogno del nostro aiuto?
Richiedi subito una consulenza
www.centrodep.com
Centro DEP S.T.P. S.R.L.
P. IVA 10071941214