La psicomotricità è un’attività educativa, preventiva o terapeutica (neuropsicomotricità) che accompagna il bambino nel suo percorso di crescita, aiutandolo a sviluppare in modo armonioso le sue competenze motorie, emotive e relazionali.
Neuropsicomotricità e psicomotricità: che differenza c’è?
Spesso questi due termini vengono usati come se fossero la stessa cosa, ma indicano percorsi diversi:
- La Psicomotricità è un’attività non sanitaria ma educativa/preventiva basata sul gioco e sul movimento. È rivolta a tutti i bambini che hanno bisogno di rafforzare la loro autostima, gli aspetti relazionali e di coordinazione in contesti non terapeutici (come scuole, centri gioco o laboratori);
- La Neuropsicomotricità, invece, è una disciplina sanitaria.
La neuropsicomotricità è un’attività terapeutica che accompagna e sostiene il bambino con difficoltà di sviluppo nel suo percorso di crescita, aiutandolo a sviluppare e/o potenziare in modo armonioso le sue competenze motorie, ludiche, grafiche e relazionali.
Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE) è un professionista laureato che si occupa di valutare, prevenire, abilitare e riabilitare diversi disturbi complessi del neurosviluppo: ritardi psicomotori, disturbi dello spettro autistico, disturbi della coordinazione, difficoltà di apprendimento o comportamentali.
In caso di segnali importanti, è quindi fondamentale rivolgersi ad uno specialista qualificato, che può anche collaborare in équipe con altri professionisti come neuropsichiatri infantili, logopedisti e psicologi.
Ma come capire quando un bambino ha davvero bisogno di un intervento neuropsicomotorio e quali segnali osservare?
Ogni bambino è unico e attraversa tappe di sviluppo con i propri tempi, ma ci sono alcuni segnali che possono indicare la necessità di un supporto neuropsicomotorio:
- Difficoltà di coordinazione: il bambino appare goffo nei movimenti, cade spesso, ha difficoltà a correre, saltare o usare correttamente le mani per manipolare piccoli oggetti;
- Ritardi nello sviluppo motorio: cammina o inizia a gattonare molto tardi rispetto ai coetanei;
- Difficoltà nel gioco: il bambino fa fatica a pianificare attività di gioco, ad usare la creatività e l’immaginazione;
- Difficoltà grafiche e visuo spaziali: la prensione della matita è scorretta, il bambino fa disegni con pochi dettagli, colora fuori dai bordi, non riesce a usare bene lo spazio sul foglio o a scrivere correttamente nelle righe/quadretti a disposizione;
- Difficoltà di attenzione, concentrazione, impulsività e memoria: fatica a mantenere l’attenzione e la concentrazione sul gioco o sui compiti scolastici, cambia spesso attività, agisce impulsivamente;
- Problemi di relazione: tende ad isolarsi, fa fatica a rispettare le regole, a giocare con gli altri bambini o a relazionarsi con loro.
Quali benefici offre la neuropsicomotricità?
Attraverso il gioco, il movimento e la relazione con il terapista, la neuropsicomotricità aiuta il bambino a:
- Rafforzare le competenze motorie, la coordinazione e la motricità fine, la relazione con il corpo e con lo spazio;
- Sviluppare l’autonomia, la sicurezza in sé stesso, l’espressione delle proprie emozioni e la gestione delle relazioni sociali;
- Migliorare la scrittura, il disegno, l’organizzazione dello spazio sul foglio, la postura;
- Favorire l’aumento dei tempi di attenzione, le capacità di memoria, logiche e riduce l’impulsività;
- Sostenere l’inserimento scolastico e sociale.
A chi rivolgersi?
Quando emergono difficoltà o dubbi, è importante confrontarsi con figure professionali qualificate. Un neuropsicomotricista dell’età evolutiva può valutare la situazione del bambino e proporre, se necessario, un percorso personalizzato.
Prestare attenzione ai segnali che un bambino manifesta è un atto d’amore e di cura. La neuropsicomotricità non è solo “terapia”, ma uno strumento prezioso per sostenere lo sviluppo globale del bambino in un ambiente sereno e stimolante.
Se hai dubbi o desideri una consulenza, il Centro DEP è a tua disposizione per un incontro conoscitivo. Contattaci per saperne di più!